Blog Layout

6 novembre 2024

Monitoraggio di calore ed energia con Milesight e Niagara4

Controllo dei consumi in oltre 100 edifici residenziali 

Le sale macchine e le sale caldaie ospitano in genere una grande varietà di sistemi, tra cui apparecchiature di distribuzione di raffreddamento, riscaldamento, elettriche e idrauliche. Tradizionalmente, i macchinari all'interno della stanza funzionano senza supervisione, ma l'importanza di mantenere queste apparecchiature funzionanti ed efficienti non deve essere trascurata, nemmeno nelle comunità residenziali. Negli ultimi anni, dispositivi intelligenti ed IoT stanno diventando sempre più popolari in questi ambienti.


A Trieste più di un centinaio di edifici residenziali esistenti necessitavano di un sistema di monitoraggio del consumo di elettricità e calore. Questi edifici sono condomini residenziali in cui vivono centinaia di persone e quindi non era possibile eseguire lavori di cablaggio e costruzione. Era quindi necessario un sistema wireless che raccogliesse i dati dai multimetri e dai misuratori BTU presenti sul campo e li comunicasse al controllore Niagara presente in campo.

Esigenze

Soluzione wireless affidabile

Il sistema non poteva essere cablato, doveva essere wireless per evitare cablaggi e inconvenienti per gli inquilini, ed inoltre ridurre tempi e costi di implementazione. Alcuni dispositivi dovevano essere installati negli scantinati e quindi era necessaria una connessione wireless forte e stabile.

Compatibilità con controllori Niagara 

Il sistema doveva comunicare sia con i dispositivi Modbus presenti in campo che con i controllori Niagara.

Riduzione dei costi e semplificazione della manutenzione

Nelle tradizionali sale caldaie, i manutentori sono costretti a controllare manualmente ogni boiler, il che può generare costi significativi in termini di tempo e risorse umane.

Soluzione

Per soddisfare le esigenze del cliente, OpenSense insieme al partner e system integrator Atix ha proposto una soluzione IoT completa e pratica che include oltre un centinaio di controller IoT UC100 e gateway LoRaWAN® industriali UG56. 

Il controller IoT UC100 raccoglie dati tramite Modbus dagli strumenti di campo nelle sale macchine e nelle caldaie. Dato che il gateway LoRaWAN® industriale Milesight UG56 supporta il protocollo BACnet/IP, i dati possono essere integrati in tempo reale e senza problemi nel sistema di gestione degli edifici (BMS) esistente, basato su Niagara4. Qui, LoRaWAN® funge da canale dati per le applicazioni di controllo senza alcuna modifica alla rete del protocollo BACnet. Tutti i dati raccolti da UC100 vengono quindi inviati ai vari gateway LoRaWAN® UG56 tramite LoRa e infine inviati al controller Niagara tramite BACnetIP.

Risultato

Scalabilità e piattaforma centralizzata

Grazie ai dispositivi Milesight è stato possibile completare i lavori in tempi rapidi, consentendo alla proprietà di monitorare i consumi e il calore di oltre cento edifici da un'unica piattaforma, consentendo così una migliore, semplificata e più efficace gestione dell'energia. Ora è quindi possibile implementare azioni di risparmio energetico e monitoraggio degli impianti. Inoltre, tutti i lavori sono stati eseguiti senza che gli inquilini venissero disturbati o subissero alcun disagio.

Monitoraggio in tempo reale senza interruzioni

Il controller UC100 di Milesight può leggere fino a 32 dispositivi Modbus RTU e supportare la trasmissione trasparente del protocollo Modbus, fungendo così da convertitore da Modbus RS485 a LoRaWAN®. Progettato per il controllo remoto e l'acquisizione dati, supporta più condizioni e azioni di trigger e può funzionare in modo autonomo anche quando la rete non è disponibile.

Integrazione con il sistema di gestione degli edifici tramite BACnet

Il gateway Milesight è in grado di decodificare i dati dei sensori LoRaWAN® e di mapparli in oggetti BACnet integrati e utilizzati poi dal sistema BMS basato su Niagara.

Scopri di più sui dispositivi Milesight, contattaci!

Share by: