Blog

26 novembre 2024
L'acqua è una risorsa fondamentale per la vita. In Colombia, le comunità rurali utilizzano l’infrastruttura degli acquedotti che raccolgono l'acqua da fonti superficiali e sotterranee per poi portarla alle abitazioni degli utenti tramite una conduttura idrica convenzionale o utilizzando altri metodi rudimentali. Questi acquedotti rurali spesso operano con budget limitati, rendendo essenziale ottimizzare gli investimenti. Inoltre, le condizioni ambientali di queste aree rendono complesso il monitoraggio delle variabili critiche nella fornitura di questi servizi e le possibilità di connettività sono scarse. Anche le perdite tecniche sono significative a causa di guasti nelle condutture e nei serbatoi di stoccaggio. L'acquedotto rurale AUSCOLBOL della Bolivia, Caldas in Colombia, aveva bisogno di essere messo in condizioni di monitorare da remoto la situazione dei serbatoi di stoccaggio, le portate e i volumi di alcuni punti strategici della sua rete di distribuzione di acqua potabile. C’era la necessità di una soluzione wireless flessibile, a lungo raggio, facile da implementare e che potesse funzionare a lungo senza la necessità di sopralluoghi costanti.
26 novembre 2024
Il bundle Niagara Cloud Suite SMA è la nuova offerta di Tridium che mette a disposizione il contratto di manutenzione software ed un accesso ad un prezzo vantaggioso a due servizi Niagara Cloud Suite™: Niagara Remote™ e Niagara Recover™, tutti in un unico SKU (codice prodotto) convenientemente raggruppato. Scegliendo il bundle Niagara Cloud Suite SMA, non solo hai diritto a scaricare le ultime release di Niagara Framework® non appena vengono rese disponibili, ma ottieni anche i servizi cloud che ti aiuteranno a migliorare la produttività, ad un prezzo scontato rispetto all'acquisto di ogni componente separatamente. Gli aggiornamenti software danno accesso a tutte le ultime e migliori funzionalità di Niagara. Inoltre, l'aggiornamento tempestivo del software è una difesa informatica essenziale. Tenere il passo con la cadenza delle release di Niagara Framework, inclusi gli aggiornamenti e le correzioni di sicurezza, è più semplice con SMA. Con i servizi Niagara Cloud Suite per il backup e il ripristino dei dati (Niagara Recover) e per l'accesso remoto alla tua stazione Niagara (Niagara Remote), ottieni ancora più valore dalla tua SMA.
26 novembre 2024
Il Museo Storico di Oslo, un importante edificio Art Nouveau in Norvegia, ha recentemente inaugurato una nuova mostra permanente. Il progetto di illuminazione per questa mostra presentava sfide uniche a causa dello status di edificio storico del museo, che limitavano i lavori di cablaggio e le alterazioni alla sua struttura.
6 novembre 2024
Controllo dei consumi in oltre 100 edifici residenziali
6 novembre 2024
OpenSense è lieta di annunciare una nuova partnership con Wattsense, diventando il distributore ufficiale dei loro prodotti per il mercato italiano dello smart building. Questa collaborazione mira a portare innovazione e soluzioni avanzate per migliorare l'efficienza energetica ed il comfort degli edifici.
6 novembre 2024
La gamma di controllori di Phoenix Contact, dedicati a Niagara4 di Tridium, si amplia con la nuova famiglia Catan, che ad oggi è composta dal controllore Catan C1, il display touch opzionale ed il modulo di espansione I/O Catan DOR6 UI8. Il CATAN C1 di Phoenix Contact rappresenta una soluzione innovativa per l'automazione di edifici e ambienti, combinando flessibilità, connettività e prestazioni in un formato compatto.
3 ottobre 2024
L'acqua è essenziale per la vita su questo pianeta. Oggi, la gestione delle risorse idriche è altrettanto essenziale in quanto la richiesta globale di acqua dolce è in forte crescita ma le risorse sono limitate. Un tempo, le popolazioni potevano lasciare che la natura si prendesse cura del ciclo idrologico di acqua piovana, manto nevoso, laghi, fiumi e scioglimento dei ghiacciai che alimentavano l'umidità nel suolo e le falde acquifere. Oggi invece siamo impegnati nella misurazione precisa delle variazioni di volume e purezza dell'acqua perché società, ecosistemi ed economie dipendono da essa. È nato quindi un nuovo settore attorno alla digitalizzazione della gestione e dell'elaborazione delle risorse idriche, che aiuta le aziende di approvvigionamento idrico e trattamento delle acque reflue ad operare in modo sostenibile e soddisfare aspettative di prestazioni sempre più elevate. Un'azienda di gestione delle risorse idriche che offre servizi di raccolta, purificazione, distribuzione e trattamento dell'acqua nella penisola iberica, ha recentemente adottato l'uso di Niagara Framework® per le fasi di digitalizzazione ed ottimizzazione nei suoi flussi di lavoro. Questa società di gestione idrica ha un flusso di lavoro IIoT (Industrial IoT) composto da molti dispositivi di telerilevamento e data logging in tutta la Spagna. Questi costituiscono una rete che collega le sue numerose strutture e dispositivi. Questa rete supporta le operazioni nelle varie fasi del ciclo idrico, tra cui: Raccolta di acqua dall'ambiente naturale. Trattamento, stoccaggio e distribuzione di acqua purificata per uso umano, Raccolta delle acque reflue. Sanificazione, trattamento e ritorno sicuro allo stoccaggio per il riutilizzo o per il ritorno sicuro all'ambiente naturale che ne era la fonte. L'azienda aveva bisogno di una soluzione per gestire e controllare centralmente tutti questi processi, sia a livello locale che nell'intera regione servita dal vasto sistema idrico. Gli operatori degli impianti, così come i tecnici sul campo, avevano bisogno di visibilità sulla rete idrica nel suo complesso, nonché la possibilità di controllare da remoto le letture in tempo reale da singole unità remote. Inoltre, per gestire in modo sostenibile le risorse idriche per i propri clienti, l'azienda aveva bisogno di una piattaforma che riunisse tutti i dati digitali disponibili e fornisse le informazioni necessarie per ottimizzare i processi.
1 ottobre 2024
Il VS351 è un conta persone compatto progettato per applicazioni indoor che offre un'elevata precisione nel conteggio sia in ingresso che in uscita, consentendo un'analisi efficace del traffico pedonale ed una gestione efficiente dello spazio. In combinazione con il sensore radar per il rilevamento della presenza, calcola in modo intelligente il tempo di attivazione della termopila per ottimizzare il consumo energetico. Come controller Milesight D2D, VS351 comunica velocemente e senza problemi con altri dispositivi Milesight D2D, stabilendo più connessioni possibili e aprendo la strada a operazioni più fluide. Grazie ad una configurazione semplice e wireless, l’implementazione di VS351 è facile e veloce. Con VS351 sarà possibile conoscere il numero di persone in qualsiasi spazio interno e attivare altri sensori o elettrodomestici facilmente.
1 ottobre 2024
Nel panorama sempre più complesso della gestione energetica, Ixee si posiziona come una piattaforma web di monitoraggio e analisi energetica pensata per supportare le attività degli Energy Manager e delle aziende specializzate nell'ottimizzazione dei consumi energetici. Con la crescente necessità di disporre di dati aggiornati e affidabili, Ixee risponde alle esigenze di chi è stanco di rincorrere fatture, navigare tra molteplici portali e inserire manualmente ore di dati. La piattaforma automatizza la raccolta delle informazioni, eliminando gli errori umani e permettendo una gestione fluida e centralizzata.
3 settembre 2024
In un contesto di crescente attenzione all'efficienza energetica e alla sostenibilità, il framework Niagara 4 di Tridium si posiziona come una soluzione all'avanguardia per la gestione intelligente dell'energia negli edifici.
Show More
Share by: